gruppo Rete Unica srl - P Iva 02767700806 - ROC 26987
Diario alimentare Alimenti,Dieta e salute Dieta del riposo intestinale

Dieta del riposo intestinale

Domande e risposte sul diario alimentare

Resettare le funzioni dell’intestino per regalarsi salute, la dieta del riposo intestinale.

Come ogni organo del nostro corpo anche l’intestino necessita di un periodo di riposo, è necessario per il benessere dopo un periodo di intensa attività alimentare come quello delle feste, dopo un periodo di stress o di intossicazione per prolungata assunzioni di farmaci ed antibiotici. La richiesta del nostro fisico del riposo intestinale ti viene segnalato con occlusioni, stitichezza e anche per la pancia gonfia.

Il perché della dieta del riposo intestinale è per quei periodi in cui il corpo necessita di disintossicazione, di igiene e benessere intestinale. Una dieta che ha benefici pratici ed essenziali, atta a stimolare la digestione e che regala meno chili e meno anni.

Ma cosa fa bene al nostro intestino?

Per garantire la salute a questo nostro organo, motore della giovinezza, occorre cibo crudo e non elaborato, alimenti semplici di facile digestione ed un programma, impegno almeno settimanale di attuazione. Il web ci regala tante indicazioni per far del bene al nostro intestino, la disintossicazione, l’igiene e benessere intestinale passa per una dieta indirizzata al vegetariano, con tante verdure e saltuariamente anche uova e pesce.

I NO ed i SI per il riposo del nostro intestino.

La letteratura medica e dell’alimentazione indica chiaramente gli alimenti più “tossici” per il nostro intestino e che sarebbe bene eliminare nel periodo di disintossicazione.

NO a:
pasta, pizza, pane, biscotti, fette biscottate, dolci, prodotti da forno, cibi generalmente solidi, carne e cibi elaborati.

SI a:
Tra i migliori amici dell’intestino, la frutta, verdura, il riso, cereali integrali come farro, miglio, orzo, segale, riso integrale, mais, quinoa, grano saraceno. Per depurare l’intestino non deve mai mancare l’acqua.

riposo intestinale

Stop allo stomaco gonfio

Indicazioni fondamentali per la pratica della dieta del riposo intestinale è introdurre verdura cruda all’inizio di ogni pasto, mista e fresca di stagione, usare aceto al posto del sale, arricchire con frutta secca, noce, mandorle, pistacchi. Un programma alimentare di disintossicazione di pochi giorni per dire stop allo stomaco gonfio.

Saggezza intestinale

Quello che accade nella testa (stress, emozioni) influenza anche la salute della pancia e viceversa. Capire e comunicare col nostro intestino, con la nostra pancia è fondamentale, quantomeno è importante crederci, il cervello viscerale se libero e non stressato ti regala benessere e gioventù fisica, il morale sarà alto e propositivo. Quindi attivarsi per limitare, per una settimana almeno, tutti gli alimenti che affaticano l’intestino ed ricordarsi che uno stile di vita sedentario incide sulla serenità dell’intestino: fai più movimento, basta anche solo una passeggiata per iniziare.

Una settimana di riposo intestinale è benefica per tutti.

Naturalmente l’applicazione di un Diario Alimentare è di grande utilità!

Related Post

Il risultato dopo aver adottato un diario alimentare

Dieta del bergamotto per perdere peso e stare beneDieta del bergamotto per perdere peso e stare bene

La dieta del bergamotto per perdere peso e stare bene.

Ispirata alla dieta degli agrumi, la dieta del bergamotto per perdere peso e stare bene!
Una ricerca in rete, ma meglio un consulto col nutrizionista e si scopre che facilmente e con ingredienti naturali, senza alcuna chimica si può dimagrire utilizzando un agrume che attualmente è molto ricercato, il bergamotto. (altro…)

ColesteroloColesterolo

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola lipidica, della classe degli steroli che circola nelle arterie, insieme al sangue e che riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali, uomo compreso.

Colesterolo, buono, cattivo, cattivissimo

HDL, LDLIl colesterolo o lipoproteine si divide in due tipi, colesterolo LDL e colesterolo HDL.
Le lipoproteine a bassa densità (LDL) sono chiamate colesterolo cattivo. Le lipoproteine ad alta densità (HDL) sono chiamate colesterolo buono.
Il colesterolo che la comunità scientifica condanna è il colesterolo LDL. L’eccesso di colesterolo nel sangue viene chiamato ipercolesterolemia. L’LDL forma una specie di diga nelle arterie, l’HDL ha la funzione di “spazzino” ripulitore nelle arterie.

Quindi il colesterolo del quale attraverso le analisi del sangue dobbiamo controllare è l’ LDL. (altro…)