Tag: colesterolo

La ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegatoLa ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegato

Il Bergamotto e la ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegato: come funziona e in che modo si assume.

Avete problemi di colesterolo, trigliceridi e glicemia? Non sopportate le statine chimiche?
Il succo di bergamotto risolve gran parte dei vostri problemi. E’ consigliato da cardiologi ed è avallato da molti studi e ricerche.
Avete problemi di fegato (o temete di averne in futuro)?
Ecco un prezioso alleato per contrastare diverse patologie a questo importante apparato: si tratta del bergamotto, un agrume “Titolato” che nasce solo nella Calabria Jonica di Reggio calabria e che, come riporta uno studio apparso su Nature Scientific Reports, aiuta ad allontanare il fegato grasso e altre malattie simili.

Come? Grazie alle sue importanti proprietà terapeutiche è toccasana per l’organismo. (altro…)

HDL, LDL

Colesterolo, dieta (SdV), medico e bergamotto.Colesterolo, dieta (SdV), medico e bergamotto.

Colesterolo, dieta (SdV), medico e bergamotto.

Abbiamo sempre consigliato il consulto medico in caso di assunzione di bergamotto per il controllo del colesterolo (nel succo di  bergamotto “non da concentrato” ci sono statine naturali), vediamo adesso come comportarci in presenza di colesterolo alto e come rapportarsi col medico.

Non ci sono linee guida e suggerimenti scritti su come comportarsi, ma tentiamo di utilizzare un poco di logica senza allarmarsi o prendere sottobanco una pericolosa insidia per la nostra salute. Il colesterolo, quello alto. (altro…)

ColesteroloColesterolo

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola lipidica, della classe degli steroli che circola nelle arterie, insieme al sangue e che riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali, uomo compreso.

Colesterolo, buono, cattivo, cattivissimo

HDL, LDLIl colesterolo o lipoproteine si divide in due tipi, colesterolo LDL e colesterolo HDL.
Le lipoproteine a bassa densità (LDL) sono chiamate colesterolo cattivo. Le lipoproteine ad alta densità (HDL) sono chiamate colesterolo buono.
Il colesterolo che la comunità scientifica condanna è il colesterolo LDL. L’eccesso di colesterolo nel sangue viene chiamato ipercolesterolemia. L’LDL forma una specie di diga nelle arterie, l’HDL ha la funzione di “spazzino” ripulitore nelle arterie.

Quindi il colesterolo del quale attraverso le analisi del sangue dobbiamo controllare è l’ LDL. (altro…)

Cura naturale contro il colesteroloCura naturale contro il colesterolo

Il Bergamotto per la cura naturale contro il colesterolo.

Conclamato rimedio nutraceutico al colesterolo, il bergamotto jonico-reggino è una ottima difesa per la salute dell’essere umano. Dal frutto raccolto, tra novembre e marzo, dalla pianta Citrus Bergamia Risso, che ha il suo habitat più esclusivo in provincia di Reggio Calabria, tra Villa San Giovanni e Monasterace da cui siottiene il succo, un concentrato di antiossidanti, minerali e vitamine che abbassa il colesterolo cosiddetto “cattivo” (LDL), trigliceridi e che diminuisce il livello di glucosio nel sangue. (altro…)

Abbassare il colesterolo cattivoAbbassare il colesterolo cattivo

COME ABBASSARE IL COLESTEROLO CATTIVO

Le malattie cardiovascolari, per esempio infarto o ictus, appartengono prevalentemente al mondo occidentale e sono tra le maggiori cause di morte. Uno dei fattori di rischio è il colesterolo troppo alto, o più precisamente di alti livelli di colesterolo LDL.
Il colesterolo LDL è chiamato colesterolo “cattivo” (al contrario di colesterolo “buono” HDL).

(altro…)

HDL, LDL

Colesterolo linee guidaColesterolo linee guida

Colesterolo, linee guida.

Gli americani, quelli degli Stati Uniti, del problema colesterolo sono particolarmente sensibili, sicuramente per il loro tipo di alimentazione, la colazione all’americana, i fast food…  In questo ultimo periodo sono state dettate nuove linee guida  nel quale rivedono i rapporti con le malattie cardiache: i grassi nel sangue fanno meno paura. (altro…)

Pane e peroncino per il cuorePane e peroncino per il cuore

Avete mai pensato di tenere a freno i problemi cardiaci mangiando pane e peperoncino?

Secondo l’Università di Firenze, che oltre la pane , ha tenuto d’occhio alcuni alimenti tipici della tradizione italiana, come il formaggio pecorino e l’olio di oliva. Alla ricerca del benessere nei prodotti tipici, quindi non estrenanebte sofisticati e con elementi base, escludendo tutto ciò che fa marketing, il pane tradizionale sorprende per le qualità salutari. Ciò che ha scoperto la Facoltà di Agraria è che se il pane è preparato secondo antiche tradizioni e con le varietà di grano tipico, può abbassare i rischi di arteriosclerosi, di colesterolo alto e delle vie patologiche della circolazione. (altro…)