La ritenzione idrica secondo Nutrisana.
Il consiglio naturale per il drenaggio dei liquidi corporei.
Svegliarsi al mattino e trovarsi con mani e piedi gonfi sono le evidenze più chiare di ritenzione idrica. E’ un fenomeno che si evidenzia di più in estate, ma perseguita chi ne soffre per diete sbagliate o predisposizione soggettiva tante persone per tutto l’anno.
Con la collaborazione di Nutrisana.it cerchiamo di scoprire come è possibile porre rimedio attraverso l’alimentazione.
Tante volte nelle scelte delle soluzioni si è precipitosi, anche quando non c’è una vera e propria emergenza di salute o degli inestetismi. Si può porre rimedio semplicemente scegliendo di piccole cambiare abitudini quotidiani ed alimentari e quindi di nutrirsi per un sano benessere.
Perché la ritenzione idrica
I motivi per cui si è soggetti a ritenzione idrica sono:
Dilatazione dei capillari e del microcircolo, alimentare con un eccessivo consumo di sale, stile di vita con sedentarietà o anche stare troppo in piedi, ma ci sono anche sottili insidie abitudinarie come l’uso di riscaldamenti a pannelli.
Di giorno i liquidi si accumulano nelle gambe e di notte di scaricano in tutto il corpo.
Contro i ristagni cosa si può fare?
Come già detto uno stile di vita sano aiuta tantissimo, muoversi, camminare e fare sport anche molto leggero. Il consiglio è che bere non basta, bisogna ridurre il sale, anche attraverso cibi che solitamente ne sono ricchi come salumi, alcuni formaggi, pane salato. Dal lato nutrizionale, un cenno ed attenzione mirata con il diario alimentare inserendo nella dieta il consumo di un perfetto capillare-protettore, il mirtillo.
Il mirtillo rosso contro la ritenzione idrica
Il mirtillo rosso favorisce il drenaggio dei liquidi corporei ed aiuta la funzionalità delle vie urinarie. Un perfetto alleato per la vostra salute. Il mirtillo rosso inoltre regolarizza il transito intestinale e svolge anche un’ottima azione antiossidante.