Aglio nella dieta
L’aglio è presente nelle dispense di tutto il mondo, nella cucina mediterranea ha un ruolo fondamentale. Indispensabile per piatti dal gusto deciso, dà sapore particolare a sughi, carne e pesce. Inaspettatamente , si rivela un ottimo alleato per la salute. Conosciuto e raccomandato fin dall’antichità persino da Ippocrate, il fondatore della scienza medica.
L’aglio nella dieta risulta un elisir di salute e benessere.
Noto e tanto amato quanto odiato per i suoi effetti all’alito non sempre gradevoli, l’aglio contiene l’allicina, un elemento che gli consente di difendersi dai parassiti e nello stesso tempo nell’alimentazione la allicina ha effetti antimicotici e antifungini. All’aglio nel suo complesso si attribuiscono diverse qualità antimicotiche, antinfiammatorie, antiossidanti e ipotensive (riduce la pressione arteriosa).
Facile intuire quanto l’aglio nella dieta risulti un toccasana. Una delle particolarità dell’aglio, e che si raccomanda al consumo di questa pianta ai fini della dieta è che permette una buona digestione e previene il meteorismo grazie alle fibre che evitano la produzione dei gas intestinali.
I buoni motivi per inserire l’aglio nella dieta sono molteplici, oltre quelli descritti, questa pianta aiuta l’organismo contro le infezioni, sia di origine virale che batterica. Alcuni studi scientifici dimostrano quanto sia efficace sui batteri Gram-positivi come stafilococco, streptococco, listeria, come anche sulla salmonella e sull’eschericia coli. L’aglio combatte le infezioni alla gola, naso e orecchie, risolve problemi cutanei, le micosi in particolare, e da non sottovalutare l’azione antiage, poiché aiuta a combattere gli effetti dei radicali liberi, all’origine del processo di invecchiamento.
Tanto benessere e aiuto concreto alla vostra dieta con l’aglio. La presenza di antiossidanti, la allucina, flavonoidi, vitamina E e C, minerali, fanno dell’aglio un buon alleato anche energetico, ad ogni dieta sana e naturale. Un eccellente disintossicante per purificare l’organismo ed eliminare le tossine. Facile da inserire nel vostro diario alimentare.
Rimane il problema dell’alito, esistono antidoti naturali post assunzione come lattuga, mela ma sopratutto la menta, è il miglio purificatore d’aglio.