gruppo Rete Unica srl - P Iva 02767700806 - ROC 26987

Bergamotto di Calabria

Molte sono le proprietà del Bergamotto di Calabria.

Farina di nergamotto realizzata con il "metodo AICAL"

Esploriamo la sua essenza ed il miracoloso succo.

Alimento da aggiungere alla vostra dieta, al vostro diario alimentare. Agrume difficile da reperire sui mercati, per questo vi consigliamo di chiedere alla AICAL, Associazione a tutela e valorizzazione del prodotto tipico in Calabria all’indirizzo: www.aical.it che ci fa sapere che anche quest’anno la produzione del Bergamotto, avrà un buon raccolto. Si stima la produzione di circa 90 mila chili di essenza prodotta.

Agrume coltivato in Calabria, nella fascia ionica della provincia di Reggio Calabria, il Bergamotto è ampiamente sfruttato nell’industria farmaceutica grazie ai principi attivi presenti nell’essenza e nel succo e nelle polveri da essiccazione.

Il prodotti nutraceutici del bergamotto

L’essenza di bergamotto si utilizza oggi in dose media di 1 -2 gocce al dì, lontano dai pasti, diluita in acqua o in un cucchiaino di miele o in perle.

Svolge numerose funzioni: stimolante dell’appetito e delle funzioni epato-pancreatiche; contrasta tachicardia e ipertensione arteriosa, colecistiti; è utile nelle stomatiti, gengiviti e faringotonsilliti; è antiparassitario intestinale oltre che disinfettante ed astringente.

È inoltre balsamico delle vie respiratorie ed è un buon tonico oltre che antidepressivo. –  olioessenziale di bergamottodistillato di bergamotto

Miracoloso il succo di bergamotto di Reggio Calabria che, confermato da uno studio dell’Università di Cosenza, contiene una serie di principi attivi che inibisce la produzione del colesterolo nel sangue. Bergasterol.

La Associazione AICAL, Ente a tutela del tipico in Calabria, ha avviato uno studio sulla farina, polvere da essiccazione di bergamotto con l’Università Mediterranea di Reggio Calabria coalcolandone il flavoniodi e la particolare componentistica che suggerisce le applicazioni nutraceutiche. Commercialmente porta il marchio di Bergastatina.

Related Post

Dimagrire con il succo di nopalDimagrire con il succo di nopal

Dimagrire con il succo di nopal è facile e naturale.

Che cosa è il succo di nopal

Il termine “succo di nopal” è detto dalla letteratura scientifica e si accentra lutilizzo nel centro-america, in italiano sarebbe più corretto “succo dei cladodi di fico d’india“. Nelle Americhe c’è un vero e proprio culto per le pale di fico d’india, esso fa parte di numerose diete alimentari e molte di esse sono incentrate nel dimagrimento.

In Italia il succo arriva anche dal Messico, ma non in “versione” naturale, è con aggiunta di additivi e conservanti che ne pregiudicano il buon funzionamento, altre versioni sono in polvere naturale (Nopal che produciamo anche noi in Italia). E’ importante componente di numerosi integratori alimentari. (altro…)

diario alimentare per il controllo dell'alimentazione

Grassi e calorieGrassi e calorie

 

I grassi e le calorie. «Con pochi grassi» non sempre significa con poche calorie.

È ora di sfatare il mito che “low fat is healthy” (basso contenuto di grassi è salutare). Il messaggio giunge dalla Harvard School of Public Health di Boston.
Il motivo? Decine di studi, molti dei quali condotti proprio presso questo prestigioso centro di ricerca, hanno mostrato che le diete a basso contenuto di grassi non sono migliori per la salute (e talvolta possono essere addirittura peggiori) di quelle a moderato o elevato contenuto di grassi. In altre parole, non sempre “più magro” equivale a migliore. (altro…)

Pane e peroncino per il cuorePane e peroncino per il cuore

Avete mai pensato di tenere a freno i problemi cardiaci mangiando pane e peperoncino?

Secondo l’Università di Firenze, che oltre la pane , ha tenuto d’occhio alcuni alimenti tipici della tradizione italiana, come il formaggio pecorino e l’olio di oliva. Alla ricerca del benessere nei prodotti tipici, quindi non estrenanebte sofisticati e con elementi base, escludendo tutto ciò che fa marketing, il pane tradizionale sorprende per le qualità salutari. Ciò che ha scoperto la Facoltà di Agraria è che se il pane è preparato secondo antiche tradizioni e con le varietà di grano tipico, può abbassare i rischi di arteriosclerosi, di colesterolo alto e delle vie patologiche della circolazione. (altro…)