gruppo Rete Unica srl - P Iva 02767700806 - ROC 26987

Ipercolesterolemia

Domande e risposte sul diario alimentare

Ipercolesterolemia.

Elevati livelli di colesterolo nel sangue portano ad un aumento del rischio di sviluppare malattie come infarto ed ictus. L’aumento del colesterolo nel sangue è definito in termini medici ipercolesterolemia.

Corretti stili di vita ed una terapia adeguata possono riportare i livelli alla normalità. Ad accentuare l’ipercolesterolemia c’è la dieta spesso piena di grassi animali, carni rosse, formaggi ed insaccati, l’abitudine al fumo della sigaretta, la sedentarietà, una condizione di sovrappeso, e il diabete. Elevati livelli di colesterolo nel sangue rappresentano un importante fattore di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Il colesterolo-LDL tende a depositarsi nelle pareti interne delle arterie, favorendo l’aterosclerosi, ovvero un indurimento e restringimento dei vasi sanguigni.

Stili di vita contro l’ipercolesterolemia

Si possono ridurre i livelli di colesterolo correggendo il vostro stile di vita. Bisogna innanzitutto limitare gli alimenti che ne causano il deposito di grassi nel sangue, già detti in precedenza, inoltre è opportuno svolgere regolare attività fisica, tenere sotto controllo la pressione arteriosa, dimagrire se in sovrappeso.

Quando servono le statine

HDL, LDLNon sempre è sufficiente cambiare stili di vita e la dieta per ridurre il colesterolo nel sangue, sopratutto se i valori sono di molto superiore alla norma, in questo caso si va ad agire su una riduzione del rischio con le statine. Medici e farmacisti possono essere un valido aiuto nell’approfondimento dell’ipercolesterolemia. Proprio dopo un consulto specialistico si possono ipotizzare cure anche con statine vegetali come quelle del bergamotto, presenti nel succo, nella spremuta. Le statine vegetali sono meno invasive e non hanno le controindicazioni di quelle chimiche.


Succo di bergamotto naturale per ridurre il rischio ipercolesterolemia. Chiedilo in farmacia.

 

 

Related Post

Succhi di frutta, troviamo il più adatto alle nostre esigenze.Succhi di frutta, troviamo il più adatto alle nostre esigenze.

Succhi di frutta, troviamo il più adatto alle nostre esigenze.

Ti piacciono i succhi di frutta?

Devi sapere che i succhi di frutta sono una tipologia ben definita di prodotto, regolamentata in Italia come in Europa. Commercialmente ti potresti imbattere in prodotti:

  •  “semplici”, ottenuti dal solo processo meccanico di spremitura
  •  “concentrati” superiori al 50% di sostanza di cui una parte dell’acqua viene eliminata
  •  “disidratati”, cioè ridotti in polvere
  •  “nettari di frutta”, ove il succo e la polpa del frutto varia tra il 30 e il 50%, il resto è acqua.

E’ importante che il consumatore conosca le differenze in composizione, spesso è il fattore determinante dl prezzo e della qualità. Perché un prodotto possa definirsi succo di frutta deve contenere, deve essere costituito al 100%, si può prevedere aggiunte di zuccheri.

Il 100% degli agrumi è definita “spremuta”, il termine lo si applica con o senza aggiunta di zuccheri.

La considerazione è che molte etichette sono fuorvianti, di solito si acquistano solo prodotti con al massimo il 12% di frutta, siamo tentati e catturati da colori ed attestazioni del tipo “fa bene a… ottima per…

La frutta fresca è un’altra cosa, nella realizzazione di succhi, quindi al 100%, nel processo di pastorizzazione diminuisce sensibilmente il contenuto di vitamine, d’altro canto si può assumere frutta fuori stagione, sono più comodi e durevoli, in alcuni casi come ad esempio il succo di Nopal, la pala di ficodindia, è anche pratico.

Fibre di pala di ficodindiaSucchi di frutta, troviamo il più adatto alle nostre esigenze.

Per la vostra dieta consigliamo il Cladodine, succo di pala di ficodindia, con le fibre contenute si riducono fino al 30% dei grassi ingeriti. In caso di Diario Alimentare, tenete conto di ciò.

 

Il risultato dopo aver adottato un diario alimentare

Tè verde giapponese SenchaTè verde giapponese Sencha

Tè verde giapponese Sencha 100 grammi – Nutrisana

Il tè verde giapponese Sencha a foglie è il più classico ed apprezzato tra i tè.  In Giappone circa l’80% delle piantagioni destinati a tè sono della varietà Sencha. Questa incetta di tè verde del tipo Sencha in giappone è per merito delle sue proprietà antiossidanti e del fatto che viene raccomandato nelle diete come un valido aiuto per dimagrire.

Le foglie del tè verde giapponese Sencha sono di un bel verde scuro e luminoso e hanno una forma ad ago. Molto diverso per profumo, sapore e colore da quelli cinesi, addirittura tra i migliori tra quelli giapponesi, il Sencha si adatta bene anche al gusto italiano, seppur non abbiamo una vera tradizione da seguire. Il tè Sencha è di qualità superiore. Presenta un gusto particolarmente armonioso, tra l’astringente e il dolce, lasciano in bocca anche un retrogusto molto rinfrescante. (altro…)

polline di api

polline di apipolline di api

Il Polline di api nella dieta, gli aspetti nutraceutici e per il dimagrimemto.

Dieta ed alimenti, aspetti funzionali del polline di api.

Del polline di api se ne parla tantissimo, noi siamo al secondo articolo, insistiamo perché crediamo sia una buona abitudine quotidiana ed una ottima integrazione alla dieta. Dovrebbe esserci, fare parte di ogni dieta, poiché il polline di api è riconosciuto anche come regolatore del peso oltre ad essere un nutriente eccezionale. Probabilmente spaventa l’essere “nutriente eccezionale” e siamo abituati a diete povere che creano squilibri e carenze significative. (altro…)