gruppo Rete Unica srl - P Iva 02767700806 - ROC 26987
Diario alimentare Alimenti,Bergamotto,Dieta e salute,nutraceutica La ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegato

La ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegato

Il Bergamotto e la ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegato: come funziona e in che modo si assume.

Avete problemi di colesterolo, trigliceridi e glicemia? Non sopportate le statine chimiche?
Il succo di bergamotto risolve gran parte dei vostri problemi. E’ consigliato da cardiologi ed è avallato da molti studi e ricerche.
Avete problemi di fegato (o temete di averne in futuro)?
Ecco un prezioso alleato per contrastare diverse patologie a questo importante apparato: si tratta del bergamotto, un agrume “Titolato” che nasce solo nella Calabria Jonica di Reggio calabria e che, come riporta uno studio apparso su Nature Scientific Reports, aiuta ad allontanare il fegato grasso e altre malattie simili.

Come? Grazie alle sue importanti proprietà terapeutiche è toccasana per l’organismo.

L’ultima ricerca specifica sul bergamotto e le malattie del fegato

Il bergamotto, riporta GreenMe.it, è un antiossidante ricco di flavonoidi e vitamine ma a fare la differenza sono i polifenoli, antiossidanti naturali presenti in questo alimento che (secondo lo studio citato nel paragrafo precedente) preverrebbe l’accumulo di grasso a livello epatico e agire su un eventuale stato infiammatorio (NASH), che può condurre alla fibrosi epatica, alla cirrosi e, nel peggiore dei casi, al cancro del fegato. Un team di ricercatori italiani dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, coordinato dal Prof. Vincenzo Mollace, ha dimostrato che la frazione polifenolica di bergamotto è in grado di migliorare il profilo lipemico sierico, regolarizzare la pressione sanguigna e migliorare la malattia del fegato grasso non alcolica nei pazienti affetti da sindrome metabolica. Studio apparso su Nature Scientific Reports.

Come si può assumere il bergamotto

Come si può assumere il bergamotto? Questo alimento tendenzialmente si beve soprattutto sotto forma di succhi/spremute – il migliore è il Bergasterol, lo potete richiedere in Farmacia, ultimamente si possono anche utilizzare delle bustine per infusione – Bergastatina -.
Il gusto del Bergamotto è forte e particolare, si consiglia dunque di associarlo ad altri succhi – naturali – di frutta (per le patologie cardiovascolari e per glicemia lieve evitate i succhi zuccherati) o allungarlo con l’acqua. Il succo di bergamotto si conserva dopo aperto nel frigorifero solo per qualche giorno. E non è tutto: del bergamotto esiste anche l’olio, utilizzato soprattutto in profumeria per via del buon aroma.

Related Post

effetti dell'aglio sull'organismo

Aglio nella dietaAglio nella dieta

Aglio nella dieta

‘L’antibiotico nutrizionale’

L’aglio è presente nelle dispense di tutto il mondo, nella cucina mediterranea ha un ruolo fondamentale. Indispensabile per piatti dal gusto deciso, dà sapore particolare a sughi, carne e pesce. Inaspettatamente , si rivela un ottimo alleato per la salute. Conosciuto e raccomandato fin dall’antichità persino da Ippocrate, il fondatore della scienza medica. (altro…)

Succo di bergamotto Reggio CalabriaSucco di bergamotto Reggio Calabria

Succo di bergamotto Reggio Calabria.
L’estremo lembo orientale della Calabria tra la Riviera dei gelsomini e la grecanica sono le aree dove si produce il miglior succo di bergamotto, Reggio Calabria e provincia, il versante jonico. Il succo del bergamotto infatti è utile assumerlo ed integrarlo al vostro diario alimentare in quanto partecipe al vostro dimagrimento ed ha grandi proprietà salutari documentate scientificamente. (altro…)