Smetto di fumare e metto su parecchi chili. Succede.
Non fumare più è un traguardo obbligato, ma spesso segue un aumento del peso corporeo. Vediamo come è possibile smettere di fumare senza ingrassare.
Perché si ingrassa se smetto di fumare?
Tutta colpa della nicotina che con le sue funzioni eccitanti ed energizzanti, allo smettere di fumare (quindi senza di essa) ti sentirai stanco, spossato, inoltre la nicotina aumenta il metabolismo: fa dunque bruciare più rapidamente i grassi; riduce il senso di fame: questo perché è in grado di aumentare i livelli di zucchero nel sangue.
L’errore più comune allo smettere di fumare, è quello di sostituire il rituale , la pausa sigaretta con cibo spazzatura, facili da trasportare e pronti ad ogni angolo, snack preconfezionati e cibi fritti.
Smetto di fumare, comportamento alimentare per non ingrassare
Frutta e verdura (carote, finocchi, etc.) centrifugati, frullati e succhi fatti in casa, qualche noce, yogurt greco, snack di frutta disidratata;
Cioccolato fondente (poco);
Caramelle e gomme da masticare senza zucchero per il controllo dello stress ;
centrifugati, frullati e succhi fatti in casa;
carne magra, pollame;
cereali integrali, alimenti con fibre, che saziano e riducono il senso di fame;
bere ogni giorno molta acqua, 2 lt è l’ideale.
La “pausa sigaretta” nell’aspetto comportamentale è possibile sostituirla con “pausa caffè” (solo caffè!). Il caffè innalza il metabolismo, facendoci bruciare più grassi, sveglia la mente e mantiene alto il tono dell’umore.
Smetto di fumare, abbinare alla dieta sport all’aria aperta
Lo sport è un toccasana per corpo e spirito. Quando si smette di fumare, ma anche sempre, è utile incrementare i livelli di attività fisica. 30 minuti di camminata veloce al giorno possono scongiurare l’aumento di peso. Respirare a pieni polmoni disintossica ed elimina anche le tossine del tabagismo. Lo stare e fare movimento all’aria aperta comporta l’aumento delle endorfine (gli ormoni della felicità) tipico del post allenamento, ci permetterà di gestire meglio anche stress e cali d’umore dovuti all’abbandono della sigaretta.