gruppo Rete Unica srl - P Iva 02767700806 - ROC 26987
Diario alimentare Diario categoria alimentazione per l’Estate 2023

alimentazione per l’Estate 2023

verdure di stagione per una dieta sana ed equilibrata

Decalogo alimentazione per l’Estate 2023

Alimenti e comportamenti nutrizionali per una estate sana.

10 regole per star bene in estate

1 . Rispettare il nu mero e gli orari d ei pasti, sen z a saltare la prima colazione. La prima colazione è il pasto più importante, arriva dopo diverse ore di digiuno, fornisce il “carburante” per tutta la giornata e favorisce un minore introito calorico nelle ore successive.

2 . Consumare 5 porzioni di frutta e verdura di stagione e non trascurar e la frutta secca e lo yogurt, preferibilmente senza zuccheri aggiunti. Lo yogurt, insieme alla frutta, può diventare un ottimo spuntino. La frutta secca (mandorle, noci ecc), ricca di grassi “buoni”, minerali e fibre, va consumata con moderazione poiché apporta calorie.

3 . Preparare i piatti c on fantasia, variando gli alimenti anche nei colori. Il colore degli alimenti è dato dalle sostanze ad azione antiossidante (vitamine, polifenoli ecc): più si variano i colori, più completa è la loro assunzione.

4. Moderare il consumo di piatti elaborati e ricchi di grassi e ridurre i condimenti. Con il caldo, l’organismo consuma meno energia, per cui è utile moderare le calorie, scegliendo una cottura che non alteri l’apporto di minerali e vitamine (e s. a vapore). Tra i condimenti, preferire l’olio d’oliva che è ricco di sostanze ad azione antiossidante.

5. Privilegiare cibi freschi, facilmente digeribili e ricchi in acqua. Questa regola va seguita in particolare quando si consuma il pranzo “al sacco”, non esagerando con gli spuntini salati o zuccherati.

6. Consumare un gelato o un frullato può esser e un’alternativa al pasto di metà giornata. Il gelato o il frullato al latte, quando sostituiscono il pasto, vanno inquadrati nell’ambito dell’apporto nutrizionale giornaliero.

7. Evitare pasti completi sia a pranzo che a cena, durante i soggiorni in vacanza. Poiché è più frequente consumare fuori casa sia il pranzo che la cena, scegliere in una delle due occasioni piatti unici bilanciati che possono fornire i nutrienti necessari. Alcuni degli abbinamenti possibili sono pasta con legumi o carne/pesce/uova con verdure.

8. Consumare poco sale e preferire quello iodato. La tiroide condiziona molte funzioni dell’organismo ed ha bisogno del giusto introito giornaliero di iodio, che può essere garantito dal consumo di 5 g di sale iodato.

9. Rispettare le modalità di conservazione degli alimenti. Il rispetto della catena del freddo (borsa termica per il pic-nic) è importante per la sicurezza degli alimenti. I cibi conservati a lungo rischiano un decadimento nutrizionale e/o una contaminazione da microrganismi.

10. Bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, moderando il consumo di bevande con zuccheri aggiunti. In e state si perdono minerali con l’aumento della sudorazione e della traspirazione. Per gli anziani è particolarmente importante bere, indipendentemente dallo stimolo della sete per evitare la disidratazione.

 

a cura di:
Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione – Ufficio 5 “Nutrizione ed Informazione ai Consumatori”.

Related Post

frutta oloesa, secca

Dieta MacrobioticaDieta Macrobiotica

Dieta macrobiotica, cosa è?

Il termine macrobiotica è preso dai greci. Il termine macrobiotica significa “lunga vita”. La base per una dieta macrobiotica è cereali integrali, in combinazione con altri tipi di frutta non trasformati, verdura, legumi e altri cibi integrali. Requisiti essenziali in una dieta macrobiotica è di mangiare lentamente e masticare bene il cibo, così come evitare l’eccesso di cibo. (altro…)

Domande e risposte sul diario alimentare

Ritenzione idricaRitenzione idrica

Ritenzione idrica, ovvero accumulo di liquidi nell’0rganismo.

Una buona parte delle donne tra il 30/40% ha eccesso di liquidi nell’organismo. La medicina identifica con il termine “ritenzione idrica” la tendenza ad accumulare liquidi nell’organismo.

Il risultato dopo aver adottatto un diario alimentareI liquidi ristagnano generalmente nell’addome, nelle cosce, glutei… Insieme ai liquidi e privi di un buon drenaggio nel corpo si accumulano anche tossine che di conseguenza boccano il metabolismo. La ritenzione idrica può essere espressione di una dieta alimentare errata, dovuta ad abuso di farmaci o sussiste una forma di anomalo funzionamento del sistema circolatorio. (altro…)