gruppo Rete Unica srl - P Iva 02767700806 - ROC 26987

Prevenzione del sovrappeso

Raccomandazioni per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità.

Gli stadi di rischio per la salute, il sovrappeso e l’obesità.

Problema globale, tutti i paesi nel mondo stanno affrontando la problematica che si esprime in modo diverso in base al reddito. Nei paesi a basso reddito, l’obesità è più diffusa e con percentuali diverse in base all’età e alle aree urbane o rurali.

L’obesità colpisce sempre più persone con uno status socioeconomico inferiore.

Il costo dell’alimentazione, l’approvvigionamento alimentare, la qualità dei prodotti e della vita, sono elementi che segnano addirittura anche sui bilanci sanitari. Sempre più persone con uno status socioeconomico inferiore sono soggetti all’obesità e di conseguenza anche alle problematiche della malattia, come giorni di lavoro persi, visite mediche, aumento del tasso di mortalità.

La dieta, l’attività fisica come rimedio al sovrappeso e all’obesità

I tassi di mortalità aumentano col grado di obesità, si misura con IMC. Le abitudini alimentari che portano al sovrappeso e all’obesità includono spuntini inadeguati, le abitudini alimentari, la frequenza di pasti. I fattori nutrizionali coinvolgono il tipo di grassi, carboidrati, l’indice glicemico e le fibre alimentari.

L’attività fisica inoltre è determinante nell’aumento del sovrappeso e dell’obesità, una attività fisica regolare è da perseguire.

obesi

La prevenzione del sovrappeso e dell’obesità

Quanto le opportunità alimentari e lo stile di vita legati alla condizione sociale e residenziale recano danno alla salute, un intervento professionale sia di calcolo che di intervento è auspicabile. Un dietista, nutrizionista aiuterà concretamente alla prevenzione. Tuttavia c’è una parte del tema che è del tutto personale, la sana attività fisica, l’eliminazione della sedentarietà.

Sovrappeso ed obesità

Attività fisica e stile di vita sedentario

Scientificamente provato che l’attività fisica protegge dall’aumento di peso e che lo stile di vita sedentario induce all’aumento di peso.
Lavori ed esistenza sedentarie, attività passive come social e tv promuovono l’aumento di peso. La quantità di tempo necessaria per prevenire l’aumento di peso è incerta, la raccomandazione di base è di almeno 30 minuti di attività fisica moderata finalizzata a ridurre il peso e con buone ripercussioni anche a livello di benessere cardiovascolare.

 

 

Related Post

Domande e risposte sul diario alimentare

Ritenzione idricaRitenzione idrica

Ritenzione idrica, ovvero accumulo di liquidi nell’0rganismo.

Una buona parte delle donne tra il 30/40% ha eccesso di liquidi nell’organismo.

La medicina identifica con il termine “ritenzione idrica” la tendenza ad accumulare liquidi nell’organismo.

Il risultato dopo aver adottatto un diario alimentareI liquidi ristagnano generalmente nell’addome, nelle cosce, glutei… Insieme ai liquidi e privi di un buon drenaggio nel corpo si accumulano anche tossine che di conseguenza boccano il metabolismo. La ritenzione idrica può essere espressione di una dieta alimentare errata, dovuta ad abuso di farmaci o sussiste una forma di anomalo funzionamento del sistema circolatorio. (altro…)

Domande e risposte sul diario alimentare

Proteggersi dalle malattie infettive e viraliProteggersi dalle malattie infettive e virali

Proteggersi dalle malattie infettive e virali. Alcuni spunti.

In molti si chiedono come proteggersi dalle malattie infettive e virali. Cresce ogni giorno il numero di persone che pensa che questa nostra esperienza col Covid-19 possa non essere l’unica i futuro. La cruda verità è che non esiste alcun prodotto che protegga contro le malattie infettive.
Per rispondere al meglio a possibili malanni, solo una mirata alimentazione è in grado di farci trovare nelle migliori condizioni di salute, cioè con un sistema immunitario forte. (altro…)