gruppo Rete Unica srl - P Iva 02767700806 - ROC 26987
Diario alimentare Diario categoria Il Tè verde salva la vita

Il Tè verde salva la vita

Polifenoli in abbondanza per prevenire malattie cardiovascolari e tumori, il tè verde salva la vita.

Confermate le proprietà curative del tè verde, inizia la tua dieta.

Sono innumerevoli gli studi sul tè verde e sulle proprietà cardio-protettive. Il tè verde salva la vita, agisce con una grande varietà di effetti benefici, specie sul sistema cardiovascolare.

Il tè verde

Tutelati dall’infarto e dai tumori col tè verde

Lo studio più autorevole in termini di casi coinvolti è quello giapponese del 1994.
40.530 adulti di età tra i 40 e gli 80 anni sono stati monitorati e analizzati. Il consumo di tè verde è inversamente proporzionale alla mortalità per tutte le cause e per le malattie cardiovascolari, soprattutto infarto.

Il tè verde fa dimagrire

L’associazione più facile a dieta è relativa al dimagrimento. Si fanno le diete per ogni aspetto della salute. Ma attenzione il tè verde fa dimagrire!!
E’ una bevanda ricca di acido gallico, caffeina e teina con quantità significative la teofilina e la teobromina, queste due sostanze hanno la particolarità di accelerare il metabolismo, favorendo l’eliminazione di lipidi.

Tè verde Nutrisana

Tisana dimagrante Nutrisana

 

Related Post

Le verdure invernali

Le verdure invernaliLe verdure invernali

Create dalla natura per farci superare l’inverno, le verdure invernali.

Nel periodo invernale le verdure sono presenti in minore quantità rispetto alle altre stagioni, ma sono particolarmente ricche di vitamine, minerali, e tanti elementi e microelementi per farci superare l’inverno. (altro…)

Prevenzione del sovrappesoPrevenzione del sovrappeso

Raccomandazioni per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità.

Gli stadi di rischio per la salute, il sovrappeso e l’obesità.

Problema globale, tutti i paesi nel mondo stanno affrontando la problematica che si esprime in modo diverso in base al reddito. Nei paesi a basso reddito, l’obesità è più diffusa e con percentuali diverse in base all’età e alle aree urbane o rurali. (altro…)