Una dieta squilibrata, problemi di insonnia, il cambio stagione, il fumo, l’alcol sono alcuni dei fattori ce possono indebolire il nostro sistema immunitario.
Come funzionano le difese immunitarie e come si può correre ai ripari.
LE DIFESE IMMUNITARIE SONO IL NOSTRO “MURO” DI DIFESA CONTRO VIRUS, BATTERI, E PARASSITI.
Le difese immunitarie però a volte abbassano la guardia rendendoci più vulnerabili, succede quando soffriamo di patologie gravi o da carenze vitaminiche, oppure il fattore età o stress eccessivo, l’obesità.
Come funziona il sistema immunitario e come agire per tenerlo in condizioni di guardia.
Il sistema immunitario nel nostro organismo è di due tipi: innato e acquisito.
L’immunità innata è quella che viene attivata da un tipo di infezione che il nostro organismo sul momento non riconosce: in tal caso scatta un sistema dio difesa locale tanto rapido quanto generico, che porta all’aumento della temperatura corporea (febbre) per distruggere i microbi “nemici”, e fa comparire tosse e muco per espellerli.
L’immunità acquisita è quella che tramite gli anticorpi, genera una risposta specifica – e quindi mirata – contro un agente infettante che riesce a superare la prima barriera costituita dall’immunità innata. L’immunità acquisita viene “costruita” nell’arco della nostra vita , ogni volta che veniamo in contatto con un nuovo virus, o tramite i vaccini.
Una ricerca realizzata dall’Università di Chicago nella ricerca sull’azione della tenuta di guardia delle difese immunitarie, ha osservato che nelle presone che vivono isolate, sopratutto se anziane , si verifica un’alterazione dei geni antivirali, che così risultano meno efficaci per combattere infezioni e virus. Altre possibili cadute di guardia delle difese immunitarie sono anche le nostre condizioni psico-fisiche, l’assunzione di antibiotici, umidità nell’ambiente di lavoro e a casa, bruschi sbalzi climatici e tra le cause principali, una dieta squilibrata.
La dieta ideale per favorire le difese immunitarie
Innanzitutto attenersi ad una dieta equilibrata! La dieta a favore delle difese immunitarie passa con l’assunzione di yogurt e i prodotti dalla fermentazione del latte, essi contribuiscono all’equilibrio della flora batterica. Non tutti i grassi sono da evitare, via libera agli acidi grassi come l’omega 3 che si trovano nel pesce azzurro, nelle noci, nell’olio di soia e mais, nel cavolo e nei cavoletti di Bruxelles.
Fondamentale l’apporto di vitamine A, C ed E, presenti nella frutta e nella verdura. da considerare fortemente l’azione dell’aglio, grazie al contenuto di allicina e solfuro è considerato un antibiotico naturale, in grado di fare da baluardo contro infezioni e infiammazioni.
Un prodotto naturale, quindi non sofisticato come spesso succede nei prodotti commerciali, con grosse capacità antivirali e a difesa del sistema immunitario è l’olio essenziale di bergamotto naturale.
Visita inoltre lo Shop NUTRISANA, una serie di prodotti per la salute ed il benessere