gruppo Rete Unica srl - P Iva 02767700806 - ROC 26987
Diario alimentare Alimenti,Bergamotto,Dieta e salute Proteggersi dalle malattie infettive e virali

Proteggersi dalle malattie infettive e virali

Domande e risposte sul diario alimentare

Proteggersi dalle malattie infettive e virali. alcuni spunti.

In molti si chiedono come proteggersi dalle malattie infettive e virali. Cresce ogni giorno il numero di persone che pensa che questa nostra esperienza col Covid-19 possa non essere l’unica i futuro. La cruda verità è che non esiste alcun prodotto che protegga contro le malattie infettive.
Per rispondere al meglio a possibili malanni, solo una mirata alimentazione è in grado di farci trovare nelle migliori condizioni di salute, cioè con un sistema immunitario forte.

Come migliorare le difese immunitarie

via le tossineLe difese immunitarie si alzano con i micronutrienti (vitamine e minerali), essi sostengono il normale funzionamento del sistema immunitario. Le più importanti e comuni sono la vitamina C, vitamina D, zinco, selenio e magnesio.
La fitoterapia, gli estratti delle piante dimostrati da studi clinici hanno evidenziato la azione benefica del bergamotto, della curcuma e l’echinacea, essi possono modulare o ampliamente stimolare le difese immunitarie.

Procedete con il consulto di un medico o biologo nutrizionista.

Per proteggersi dalle malattie infettive e virali gli integratori possono essere una soluzione, ma questo coronavirus ci suggerisce il prodotto sano e naturale, niente complicazioni e aggiunte chimiche.
Agrumi per la vitamina C e microelementi
Esporsi senza eccedere alla luce del sole per stimolare il processo della produzione di vitamina D
I cibi contengono tutto l’essenziale. Un interessante articolo per proteggersi dalle malattie infettive e virali e migliorare le difese immunitarie.

Related Post

Medicina naturale contro il cancroMedicina naturale contro il cancro

Medicina naturale contro il cancro.

Ultime scoperte dal bergamotto, uno studio pubblicato di recente da alcuni ricercatori hanno evidenziato la particolare composizione del succo di bergamotto, fruibile al naturale con valori di incidenza di limonoidi e flavonoidi intorno al 65% del totale. Questa particolare presenza indica la citotossicità del succo di bergamotto con particolare incidenza nel cancro al seno.

Gli studi e le informazioni sul bergamotto

Succo di bergamotto

Gli studi con i particolari che indicano il Bergamotto come medicina naturale contro il cancro sono pubblicati sulla rivista Scientdirect – Journal of Functional Foods, da pochi mesi (2016), attualmente è fruibile solo in inglese, ulteriori informazioni sul sito Citrusbergamia.com di cui segnaliamo l’articolo:

Ultime scoperte, medicina naturale contro il cancro

Leggendo l’articolo dei ricercatori si deduce il succo di bergamotto possono rappresentare un modo vantaggioso per rivalutare il bergamotto a scopo nutraceutico.

La ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegatoLa ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegato

Il Bergamotto e la ricerca ai problemi cardiovascolari e malattie al fegato: come funziona e in che modo si assume.

Avete problemi di colesterolo, trigliceridi e glicemia? Non sopportate le statine chimiche?
Il succo di bergamotto risolve gran parte dei vostri problemi. E’ consigliato da cardiologi ed è avallato da molti studi e ricerche.
Avete problemi di fegato (o temete di averne in futuro)?
Ecco un prezioso alleato per contrastare diverse patologie a questo importante apparato: si tratta del bergamotto, un agrume “Titolato” che nasce solo nella Calabria Jonica di Reggio calabria e che, come riporta uno studio apparso su Nature Scientific Reports, aiuta ad allontanare il fegato grasso e altre malattie simili.

Come? Grazie alle sue importanti proprietà terapeutiche è toccasana per l’organismo. (altro…)